Il centro storico di Matera, noto per i suoi caratteristici Sassi, negli ultimi decenni è diventato una destinazione sempre più ricercata sia dai viaggiatori che dai registi cinematografici che, nonostante l'interesse crescente, spesso mancano l'opportunità di apprezzarne pienamente il valore storico e culturale. L'UNESCO nel 1993 ha riconosciuto i Sassi di Matera come patrimonio mondiale dell'umanità, elevando ufficialmente questo luogo a icona culturale mondiale.
La Storia e la Tradizione dei Sassi
I Sassi di Matera sono un'affascinante testimonianza di un sistema urbano scavato nella roccia, che rivela un modo di abitare le grotte tramandato dal Paleolitico fino ai giorni nostri. Il loro sviluppo è stato guidato da una profonda armonia con la natura e l'ecosistema che li circonda. Familiare ai suoi abitanti ma enigmatico agli occhi del visitatore, i Sassi richiedono un'immersione profonda nel loro tessuto storico e culturale per apprezzarne appieno l'anima.
Un viaggio nel tempo: dalle origini ai giorni nostri
La definizione dell'UNESCO identifica i Sassi come "l'esempio più straordinario e intatto di un insediamento trogloditico nel Mediterraneo". A patire dall'VIII secolo, comunità monastiche benedettine e bizantine hanno trovato dimora nei Sassi e nell'altopiano roccioso delle Murge, dando vita a chiese e monasteri scavati nella pietra che rappresentano perle di spiritualità e arte.
Le Chiese Rupestri del Materano
Esplorare i Sassi significa anche scoprire il Parco delle Chiese Rupestri che conta ben 155 luoghi di culto. Questi spazi sacri, variamente articolati tra anacoreti, lauri e cenobi, svelano livelli di evoluzione architettonica e iconografica sorprendenti e sono testimoni silenziosi di un passato ricco di devozione e creatività.
Matera: un affascinante set cinematografico
I Sassi di Matera hanno fatto da sfondo a numerose produzioni cinematografiche di fama mondiale, come "La Passione di Cristo" di Mel Gibson, contribuendo a intensificare la fama di Matera come destinazione turistica di rilievo internazionale.
Integrazione con il Turismo
La visita ai Sassi offre molto più di un semplice viaggio attraverso i secoli; è un'occasione per assaporare la vera essenza dell'Italia. Gli alloggi nella zona riflettono lo spirito unico del luogo, offrendo esperienze che armonizzano confort moderni e autenticità storica. Per godere pienamente dell'esperienza dei Sassi, è raccomandabile dedicare tempo a esplorare, soggiornare e vivere la magia di Matera, che continua ad affascinare e ispirare viaggiatori da tutto il mondo.
Matera
- Mh Matera Hotel
- Locanda San Martino Matera
- Palazzo Del Duca Matera
- Aquatio Cave Luxury Hotel & Spa
- Masseria San Francesco Matera
- Tenuta Danesi
- Hotel Nazionale Matera
- Hotel Mosaico Matera
- Masseria Santa Lucia Matera
- Palazzo Gattini Matera
- Belvedere Matera
- Slow Living
- Hotel San Domenico Matera
- Masseria Torre Spagnola
- Mulino Alvino Matera
- Villa Vittoria
- Il Carrubo
- Dimora Del Monaco Matera
- Ostello Dei Sassi
- Rosa'S Room Matera
- Albergo Roma Matera
- Meteoron Luxury Rooms Matera
- Profumi Di Primavera Luxury Guest House
- Pietragialla Matera
- Ferri Casa Ferri
- B&B Matera
- B&B Matera Economici